Un cammino condiviso per un futuro più inclusivo

Essere Cooperativa Sociale significa mettere le persone al centro, costruire opportunità e rafforzare il tessuto sociale del territorio. La nostra storia è il risultato di un percorso condiviso tra due realtà con una lunga esperienza nell’inclusione e nella creazione di comunità più accoglienti: Cooperativa Contatto e Cooperativa La Bonne Semence.

Per oltre vent’anni, abbiamo operato con un obiettivo comune: offrire cura, casa e lavoro a persone in situazioni di fragilità, attraverso soluzioni concrete e innovative.

  • Cooperativa Contatto ha sviluppato un modello di inserimento lavorativo, creando occupazione in settori come l’elettromeccanica, il giardinaggio e le pulizie.
  • Cooperativa La Bonne Semence ha costruito un percorso dedicato alla salute mentale, offrendo accoglienza e accompagnamento all’autonomia attraverso comunità terapeutiche e progetti di residenzialità leggera e housing sociale.

Unire le forze per un impatto più grande

Nel 2023, le due cooperative hanno scelto di unirsi per creare una realtà più solida e integrata. Questa fusione non è solo un cambiamento organizzativo, ma un passo essenziale per ampliare il nostro impatto sociale e rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni delle persone.

Essere Cooperativa Sociale per noi significa:

Offrire opportunità reali a chi vive situazioni di fragilità

Coltivare il legame con il territorio, valorizzando le reti di collaborazione

Promuovere un welfare generativo, che crea valore per tutta la comunità

Una cooperativa, una scelta di equità

Abbiamo scelto la forma cooperativa perché è un tipo di impresa con scopo mutualistico, fondata da un gruppo di persone in cui ognuno ha lo stesso peso nelle decisioni: un socio = un voto.

L’eventuale utile generato non viene diviso tra i soci, ma viene reinvestito nelle attività sociali e nei servizi che la cooperativa propone sul territorio.

I numeri della nostra Cooperativa

134
dipendenti
79
donne
47
giovani under 35
99
contratti a tempo indeterminato
126
residenti in Val Brembana
35
collaboratori, inclusi lavoratori autonomi e tirocinanti

Abitare e Residenzialità

40
posti accreditati nelle Comunità terapeutiche (CRA)
35
posti accreditati per i Programmi Domiciliari Integrati (residenzialità leggera)
66
appartamenti protetti

Inserimento lavorativo

53
persone con fragilità incluse nelle nostre attività
24
persone coinvolte in convenzioni Art. 14, attraverso la collaborazione di 10 aziende del territorio

Situazione economica

5.4
milioni di fatturato nel 2024
64%
del valore della produzione investito in costo del lavoro
82110
euro: risparmio creato per la pubblica amministrazione tramite l'inserimento lavorativo*

* Indice Valoris 2023