La nostra storia

Le origini di La Bonne Semence

1996
Nasce La Bonne Semence, con l’obiettivo di dare risposta residenziale e di cura per pazienti psicotici, prevalentemente giovani.

Le origini di Contatto

1997
Nasce Cooperativa Sociale Al del Mans, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo attraverso attività agricole e sociali.
2002
La comunità terapeutica La Bonne Semence ottiene l'accreditamento di Regione Lombardia.
2008
Da una scissione di Al del Mans nasce Cooperativa Sociale Contatto, con un focus su inserimento lavorativo nei settori assemblaggio, pulizie, giardinaggio e digitalizzazione.
dal 2008
Avvio dei primi progetti di Residenzialità Leggera, per offrire soluzioni abitative a persone con fragilità, in particolare per favorire l’uscita dalla comunità.
2011
Apertura di La Bonne Semence 2, la prima struttura in Lombardia dedicata a pazienti provenienti da ospedali psichiatrici giudiziari o con misure di tutela giudiziaria.
2015
Apertura del Raviolificio Con Cuore, un progetto di economia sociale che unisce produzione e inclusione lavorativa.
2016
La cooperativa amplia la propria sede per accogliere nuove attività e servizi.
2016
Ristrutturazione dell’ex spaccio del manicomio di Bergamo, trasformato in un luogo di aggregazione e inclusione.
2018
Insieme alle cooperative La Bonne Semence e Progettazione, viene creato il Gruppo IN - Innovare per Includere, al quale si aggiunge anche ALP Life l’anno dopo.
2018
Insieme alle cooperative Contatto e Progettazione, viene creato il Gruppo IN - Innovare per Includere, al quale si aggiunge anche ALP Life l’anno dopo.
2019
Apertura del Centro RamO, un luogo di incontro e supporto per persone con fragilità.
2019
Nasce il Trust "La Vita di Samantha", prima attuazione della legge 112/2016 in Bergamasca e avvio delle progettualità di accompagnamento delle famiglie al Dopo di Noi.
2020
Nasce il marchio ContattoTech, specializzato in assemblaggio elettromeccanico.
2020
Apertura di Ad Majora Caffè e degli appartamenti protetti in centro a Bergamo
2021
Apertura della sede di Lepreno, per ampliare i servizi e il raggio d’azione della cooperativa.
2022
Adesione al Registro Impact, nato dalla partnership tra Confcooperative e Confindustria Bergamo.
2022
Avvio del PNRR e del progetto Abitare in Valle con l’Ambito della Valle Brembana per nuove forme di housing sociale.
2023

La fusione: una cooperativa più forte e inclusiva

Questa fusione rappresenta molto più di un passaggio formale: è l’integrazione di due percorsi complementari, con l’obiettivo di creare un modello di intervento integrato, capace di mettere la persona al centro e di offrire cura, casa e lavoro come strumenti di autonomia e inclusione sociale. Oggi siamo una realtà più solida e innovativa, pronta a rispondere con ancora più efficacia ai bisogni delle persone.
2024
I soci e le socie della cooperativa hanno rinnovato vision e mission. Lancio del nuovo logo.