Costruire insieme, generare valore

Fare rete significa creare connessioni, valorizzare le risorse locali e generare opportunità concrete. Da sempre, la nostra cooperativa lavora in sinergia con la comunità, perché crediamo che solo attraverso la collaborazione attiva sia possibile rispondere in modo efficace ai bisogni delle persone e rafforzare il tessuto sociale ed economico.

Il nostro impegno si traduce in un sistema integrato che accompagna le persone in un percorso graduale, trasformando la rete territoriale in un motore di cambiamento: dalla cura alla valorizzazione delle capacità individuali verso l’autonomia abitativa e l’inserimento lavorativo con il fine dell’inclusione sociale.

Le persone non ricevono solo supporto, ma diventano protagoniste attive della propria crescita e del proprio futuro.

Lavorare in rete significa anche costruire una comunità più forte e inclusiva, capace di prendersi cura di se stessa attraverso la cultura della solidarietà e della mutualità. Per questo, Contatto & La Bonne Semence investe costantemente nella creazione di un patrimonio relazionale solido, collaborando con:

  • Imprese e artigiani locali
  • Enti pubblici e Istituzioni
  • Cooperative e associazioni
  • Famiglie, volontari e cittadini

Il welfare generativo è un sistema che non si limita ad “aiutare”, ma rigenera le risorse, creando benefici sia per le persone in difficoltà che per l’intera comunità. È un approccio che punta a rendere sostenibili e produttive le politiche sociali.

Una buona parte dei dipendenti della cooperativa è composto da persone in situazione di svantaggio, che trovano così un’opportunità reale in un contesto — quello delle valli bergamasche — dove spesso mancano servizi e opportunità. Ma non si tratta solo di lavoro, bensì di percorsi che prendono in carico tutti gli aspetti della vita delle persone, dall’abitare alla cura.

Il 94% delle risorse umane abita in Valle Brembana. È per noi un dato importante: perché – attraverso le nostre attività – cerchiamo di combattere lo spopolamento e rilanciare l’economia locale. Lo facciamo anche collaborando con gli artigiani e gli esercenti della zona, prediligendo acquisti e fornitori del territorio. Ma non solo: è qui che abbiamo deciso di investire, anche rigenerando appartamenti e strutture produttive che, altrimenti, sarebbero in disuso.

Ma il cambiamento più profondo è culturale. Con il tempo, le persone della Val Serina hanno imparato a conoscere la cooperativa e le storie che ci sono dietro. Alcuni diventano volontari, altri offrono opportunità di lavoro alle persone con disabilità. Crescono l’accoglienza, il dialogo e piccoli gesti di attenzione che, in realtà, fanno una grande differenza.

Questo è il welfare che rigenera: concreto, partecipato e pieno di umanità.

Le imprese che scelgono di lavorare con noi sostengono attivamente l’inclusione sociale e contribuiscono allo sviluppo della Valle Serina, e più in generale della Valle Brembana e delle sue comunità montane.

È un gesto concreto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), che crea un circolo virtuoso: ogni commessa genera nuove opportunità di lavoro per persone con fragilità e non, dando a molte famiglie la possibilità di restare sul territorio.

Questo si traduce in sviluppo locale: più acquisti, più abitazioni abitate, più interventi di manutenzione, più bambini a scuola, più ristoranti, più nuove attività. E per l’azienda la possibilità di concretizzare i propri obiettivi aziendali in ottica ESG.

Insieme, trasformiamo il lavoro in futuro per la valle.

Progetti di Welfare

Vicini ai medici di Serina

Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  […]
Scopri di più

Palma il Giovane torna a Serina

L’opera Crocifissione del pittore veneziano, con chiare origini serinesi, Palma il Giovane è stata acquisita dalla nostra […]
Scopri di più

Il restauro per Valpiana

Per celebrare i cinquant’anni del gruppo Alpini di Valpiana, abbiamo voluto essere al loro fianco. […]
Scopri di più